Direkt zum Inhalt
izi.TRAVEL
  • Audioguides
  • Die App herunterladen
  • Wie es funktioniert
  • Offers

  • Erstellen Sie eine Führung
  • Einloggen
  • Ondersteuning
  • FAQ

  • Über uns
  • Blog
  • Kontakt
  • Partner
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
izi.TRAVEL
  • Audioguides
  • Erstellen Sie eine Führung
  • Über uns
  • API
  • Einloggen
  • Angebote
  • de Language: Deutsch
    English Deutsch Español Français Italiano Nederlands Português Română Русский Svenska 中文

Sie sind hier

  1. izi.TRAVEL
  2. Italien
  3. Modica
  4. MODICA patrimonio...
  5. Palazzo San Domenico
MODICA patrimonio...

Palazzo San Domenico

Palazzo San Domenico

Audio anhören
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Mobile App

Palazzo San Domenico, antica sede del Convento dei Domenicani, passata al demanio nel 1862, è oggi la sede del Comune di Modica. Conserva, da poco restaurato, il chiostro circondato dalle poderose arcate a tutto sesto. All’ingresso, su uno dei pilastri, è posta una lapide indicante il livello dell’acqua raggiunto durante l’alluvione del 25 settembre 1902. Sul lato sinistro del cortile si apre la Cripta Domenicana, un luogo simbolo del periodo dell’Inquisizione a Modica: le pareti sono infatti circondate da nicchie, con una serie di teschi incoronati dai simboli del potere temporale della Chiesa, e da ganci ai quali venivano appesi, insaccati nei sai, gli scheletri dei monaci e degli inquisitori. L'Aula Consiliare di Palazzo San Domenico ospita il dipinto del Giuramento di Castronovo, che rievoca uno degli episodi più importanti della Storia della Contea. Il Conte di Modica, Manfredi III Chiaramonte, allo scoppio delle guerre feudali seguite alla morte del Re di Sicilia, si oppose alle pretese dinastiche dello spagnolo Martino di Monblanc e riunì per questa causa il Parlamento dell’aristocrazia siciliana. Il 10 luglio 1391, nella chiesa di San Pietro a Castronovo, tutti prestarono il proprio solenne giuramento ad un patto di solidarietà contro ogni forma di occupazione straniera. Il giuramento si risolse nel nulla quando, alla morte di Manfredi, molti cedettero agli accordi con Martino. Rimase, a resistere per la causa siciliana, solo il figlio di Manfredi, Andrea Chiaramonte, che fu per questo accusato di lesa maestà, arrestato e giustiziato.

Teilen
TeilenTeilen TweetTweet WhatsappWhatsapp EmailEmail Link kopierenLink kopieren
In App öffnen
Bereitgestellt durch Vincenzo Cesareo - Walk&Play Vincenzo Cesareo - digital solutions for tourism and cultural heritage / soluzioni innovative per il turismo ed i beni culturali Alle Guides ansehen
  • Über uns
  • Kontakt
  • Ondersteuning
  • FAQ
  • Allgemeine Geschäftsbedingungen
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram