Audio tour

Audio tour ROVIGO - Storie di storia - Tra terra e acqua, Rovigo si racconta

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    Accanto alla Storia (con la S maiuscola) vi sono tante, infinite storie personali che determinano la fisionomia di una città e anche la sua atmosfera; le vicende e gli avvenimenti che accadono in determinati luoghi influiscono sullo sviluppo del centro abitato, sulla disposizione delle piazze, dei palazzi più belli, delle strade più note e frequentate, come pure sulla creazione degli angoli più angusti e scuri di certi quartieri. Le storie che costruiscono le città narrano di alteri governanti, di coraggiosi guerrieri, di incorruttibili santi, ma anche di gente semplice, umile a volte persino negletta e diseredata. E forse è proprio attraverso le storie che riguardano gli abitanti meno in vista che la città rivela la sua vera identità, potremmo quasi dire il suo carattere.
    In questa nostra Passeggiata nel tempo, vogliamo quindi guidarvi alla scoperta di alcune vicende, più o meno conosciute, che hanno contribuito a costruire l’identità di Rovigo, una città che può apparire marginale, oscurata dalla nebbia e dalle glorie dei grandi centri della regione. Eppure, per chi la sa ascoltare, Rovigo ha racconti affascinati da svelare; racconti che ci parlano delle sue strade, dei suoi palazzi, delle sue chiese ma soprattutto della sua gente. Ascoltiamola!

    𝙌𝙪𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙥𝙖𝙨𝙨𝙚𝙜𝙜𝙞𝙖𝙩𝙖 𝙣𝙚𝙡 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙤 𝙛𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙘𝙞𝙘𝙡𝙤 𝙙𝙞 7 𝙥𝙖𝙨𝙨𝙚𝙜𝙜𝙞𝙖𝙩𝙚, 𝙙𝙞𝙨𝙥𝙤𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙚 𝙨𝙪 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙥𝙞𝙖𝙩𝙩𝙖𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖, 𝙧𝙚𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙩𝙚 𝙜𝙧𝙖𝙯𝙞𝙚 𝙖𝙡 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞𝙗𝙪𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙁𝙤𝙣𝙙𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝘾𝙖𝙨𝙨𝙖 𝙙𝙞 𝙍𝙞𝙨𝙥𝙖𝙧𝙢𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙋𝙖𝙙𝙤𝙫𝙖 𝙚 𝙍𝙤𝙫𝙞𝙜𝙤 𝙣𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙢𝙗𝙞𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝘽𝙖𝙣𝙙𝙤 𝘾𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙊𝙣𝙡𝙞𝙛𝙚.

    𝙏𝙚𝙨𝙩𝙞 𝙖 𝙘𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝘼𝙨𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝘾𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖𝙡𝙚 𝙀𝙣𝙚𝙩𝙞𝙠𝙚́
    𝙇𝙚𝙩𝙩𝙪𝙧𝙚: 𝙋𝙖𝙤𝙡𝙖 𝙍𝙤𝙨𝙨𝙞 𝙚 𝘾𝙖𝙧𝙡𝙤 𝙋𝙧𝙚𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤
    𝙈𝙪𝙨𝙞𝙘𝙝𝙚: 𝙇𝙪𝙘𝙖 𝙎𝙤𝙯𝙞𝙤
    𝙁𝙤𝙩𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙚: 𝙏𝙞𝙯𝙞𝙖𝙣𝙤 𝘿𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙈𝙤𝙣𝙩𝙖̀

     

    ⚠⚠⚠ 𝘓𝘦 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘦𝘨𝘨𝘪𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘪 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘪 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘨𝘨𝘪 𝘪𝘯 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘧𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪. 𝘝𝘪 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘱𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘤𝘤𝘦 𝘯𝘦𝘪 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘥𝘰𝘷𝘦𝘵𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘭𝘶𝘯𝘨𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘦 𝘢 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘶𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘦𝘨𝘨𝘪𝘢𝘵𝘢 ⚠⚠⚠

  3. 1 Sotto la colonna con il leone di San Marco
  4. 2 Sotto i portici della Loggia dei Notari
  5. 3 Alla chiesa del Soccorso
  6. 4 Tra la chiesa di San Francesco e Corso del Popolo
  7. 5 Camminando lungo il corso dell'Adigetto, Corso del Popolo
  8. 6 A porta San Bortolo verso il Museo dei Grandi Fiumi
  9. 7 Museo dai Grandi Fiumi, ex monastero degli Olivetani
  1. Audio tour Summary

    Accanto alla Storia (con la S maiuscola) vi sono tante, infinite storie personali che determinano la fisionomia di una città e anche la sua atmosfera; le vicende e gli avvenimenti che accadono in determinati luoghi influiscono sullo sviluppo del centro abitato, sulla disposizione delle piazze, dei palazzi più belli, delle strade più note e frequentate, come pure sulla creazione degli angoli più angusti e scuri di certi quartieri. Le storie che costruiscono le città narrano di alteri governanti, di coraggiosi guerrieri, di incorruttibili santi, ma anche di gente semplice, umile a volte persino negletta e diseredata. E forse è proprio attraverso le storie che riguardano gli abitanti meno in vista che la città rivela la sua vera identità, potremmo quasi dire il suo carattere.
    In questa nostra Passeggiata nel tempo, vogliamo quindi guidarvi alla scoperta di alcune vicende, più o meno conosciute, che hanno contribuito a costruire l’identità di Rovigo, una città che può apparire marginale, oscurata dalla nebbia e dalle glorie dei grandi centri della regione. Eppure, per chi la sa ascoltare, Rovigo ha racconti affascinati da svelare; racconti che ci parlano delle sue strade, dei suoi palazzi, delle sue chiese ma soprattutto della sua gente. Ascoltiamola!

    𝙌𝙪𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙥𝙖𝙨𝙨𝙚𝙜𝙜𝙞𝙖𝙩𝙖 𝙣𝙚𝙡 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙤 𝙛𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙘𝙞𝙘𝙡𝙤 𝙙𝙞 7 𝙥𝙖𝙨𝙨𝙚𝙜𝙜𝙞𝙖𝙩𝙚, 𝙙𝙞𝙨𝙥𝙤𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙚 𝙨𝙪 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙥𝙞𝙖𝙩𝙩𝙖𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖, 𝙧𝙚𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙩𝙚 𝙜𝙧𝙖𝙯𝙞𝙚 𝙖𝙡 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞𝙗𝙪𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙁𝙤𝙣𝙙𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝘾𝙖𝙨𝙨𝙖 𝙙𝙞 𝙍𝙞𝙨𝙥𝙖𝙧𝙢𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙋𝙖𝙙𝙤𝙫𝙖 𝙚 𝙍𝙤𝙫𝙞𝙜𝙤 𝙣𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙢𝙗𝙞𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝘽𝙖𝙣𝙙𝙤 𝘾𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙊𝙣𝙡𝙞𝙛𝙚.

    𝙏𝙚𝙨𝙩𝙞 𝙖 𝙘𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝘼𝙨𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝘾𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖𝙡𝙚 𝙀𝙣𝙚𝙩𝙞𝙠𝙚́
    𝙇𝙚𝙩𝙩𝙪𝙧𝙚: 𝙋𝙖𝙤𝙡𝙖 𝙍𝙤𝙨𝙨𝙞 𝙚 𝘾𝙖𝙧𝙡𝙤 𝙋𝙧𝙚𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤
    𝙈𝙪𝙨𝙞𝙘𝙝𝙚: 𝙇𝙪𝙘𝙖 𝙎𝙤𝙯𝙞𝙤
    𝙁𝙤𝙩𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙚: 𝙏𝙞𝙯𝙞𝙖𝙣𝙤 𝘿𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙈𝙤𝙣𝙩𝙖̀

     

    ⚠⚠⚠ 𝘓𝘦 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘦𝘨𝘨𝘪𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘪 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘪 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘨𝘨𝘪 𝘪𝘯 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘧𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪. 𝘝𝘪 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘱𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘤𝘤𝘦 𝘯𝘦𝘪 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘥𝘰𝘷𝘦𝘵𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘭𝘶𝘯𝘨𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘦 𝘢 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘶𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘦𝘨𝘨𝘪𝘢𝘵𝘢 ⚠⚠⚠

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone